A Strasburgo il parlamento europeo boccia ad ampia maggioranza le leggi discriminatorie italiane contro i Rom: “la raccolta delle impronte digitali dei rom, inclusi i minori […] costituirebbe chiaramente un atto di discriminazione diretta fondata sulla razza e l’origine etnica”.… Continua
In un durissimo documento firmato a Tucumán i governi dell’America latina rifiutano la direttiva dell’Unione Europea contro gli immigrati. Per il presidente brasiliano Lula, in Europa “soffia il vento freddo della xenofobia”. Per la cilena Michelle Bachelet, l’Unione Europea “viola… Continua
Con una decisione criticatissima dagli Stati Uniti, i 27 ministri degli Esteri dell’Unione Europea hanno deciso giovedì all’unanimità di ritirare le sanzioni contro l’Avana stabilite cinque anni fa, sostanzialmente normalizzando le relazioni con l’isola. Per l’Unione Europea da oggi comincia… Continua
Per trent’anni gli irlandesi hanno avuto il meglio dall’Unione Europea. Hanno saputo prendere a piene mani decine di miliardi di Euro in fondi di coesione che sono serviti per modernizzare e rendere ricco il paese più povero d’Europa, dal quale… Continua
Sono tutti cattolici osservanti. Si scandalizzano se vedono un frocio e ancor di più si scandalizzano se vedono un povero. “Ero povero e mi hai accolto” dovrebbe ricordare “il Santo padre che vive in Roma” e invece sta straordinariamente zitto.… Continua
Con una pomposa agenda, che presume che un trattato di libero mercato tra Unione Europea e America latina possa risolvere i problemi del cambiamento climatico e della povertà nel mondo, comincia in Perù il vertice tra Europa e America latina… Continua
Il caso di Ingrid Betancourt, ad un mese esatto dall’ultima teorica speranza di liberazione, quando Parigi mandò un aereo attrezzato in loco, è di nuovo “ad un punto morto ed è necessario ricominciare di nuovo”. Lo ha affermato il Ministro… Continua
Allego, con un certo ritegno, visto che mi pregio di considerare Giornalismo partecipativo un sito onorato, il pezzo pubblicato da Il Giornale di mercoledì scorso, a firma Ida Magli, dall’eloquente titolo: Vietiamo agli immigrati di comprare case e terreni. Non… Continua
Dall’Italia al Canada. Dalla Svezia all’Argentina. Da Don Luigi Ciotti a Noam Chomsky, da Beppe Grillo a Frei Betto, dallo scopritore degli archivi del piano Condor in Paraguay, Martín Almada a Gianni Minà, da intellettuali israeliani come Meir Margalit o… Continua