Almeno 83 cittadini guatelmatechi sono morti tra il 1946 e il 1948 perché scienziati statunitensi, nell’ambito di ricerche finanziate dal Ministero della Sanità statunitense, deliberatamente iniettarono loro –senza che ne fossero a conoscenza- virus di malattie, soprattutto veneree, nell’ambito di… Continua
Giulio Tremonti a Ferragosto mette le mani sul 25 aprile (e sul primo maggio). Sono vent’anni che ci provano a far fuori la Festa della Liberazione, la Festa della Resistenza, la Festa dell’Antifascismo e della democrazia.
Festa di parte dissero,… Continua
SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS (CHIAPAS, MESSICO) Tutto quello che ci è stato promesso dal “pensiero unico” dal 1989 in avanti è risultato essere sistematicamente falso. E ancora una volta nella Storia è l’ultradestra e non la sinistra a beneficiare… Continua
Umberto Bossi: “la destra storica durò per 15 anni, fino a quando Bava Beccaris fece sparare sulla folla a Milano”.
Complimenti, torni al prossimo appello.… Continua
Per Renato Brunetta quella della ragazza precaria che ha chiesto di fargli una domanda (alla quale lui ha replicato andando via e insultando) è stata un’ “azione squadristica”.… Continua
È scomparso a 99 anni il grande scrittore argentino Ernesto Sabato. Al di là dei suoi contributi letterari imprescindibili, passa alla storia per essere stato alla testa della CONADEP, la “Commissione Nazionale sulla Sparizione di Persone”, al termine dell’ultima dittatura… Continua
Questo articolo è stato pubblicato in originale sul settimanale Brecha di Montevideo
Il primo maggio, occupando in maniera per niente casuale una data tradizionale del mondo del lavoro e della sinistra laica, Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II, sarà beatificato appena… Continua
Con estrema partecipazione pubblico il testo -alto- dell’intervento di Paola Magnarelli (foto), prof. ordinario di Storia Contemporanea, nelle celebrazioni per il 25 aprile di ieri a Macerata (gc).
Cari concittadini, gentili autorità, il compito che mi è stato affidato è… Continua
“La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.” Pier Paolo Pasolini… Continua