Ricevo una lettera scritta da Laura, giovane studentessa universitaria di Colle di Roio, paesino colpito dal terremoto. Il testo mette in luce il punto di vista di chi il terremoto lo ha subito e, al di là dei proclami e… Continua
Nel GR1 delle otto di stamattina l’inviato Bruno Sokolowicz (bravo) ha intervistato un carabiniere che ha affermato che sarebbero in 500 i militi dell’Arma dediti in queste ore alla caccia allo sciacallo in Abruzzo. Non trovo conferma di tale numero… Continua
Raramente sono a casa a pranzo. Raramente guardo i TG. Oggi ho guardato in sequenza il TG3 dell’Abruzzo e il TG3 nazionale delle 14.30. Sarebbero i meno peggio in teoria. Volevo essere informato sul terremoto (e pure su qualche altra… Continua
Giovedì il governo di Buenos Aires ha ordinato al vescovo negazionista lefebvriano Richard Williamson di lasciare l’Argentina. L’espulsione materiale scatterà tra dieci giorni. E’ una misura importante e apprezzabile per il paese delle Ratlines naziste e dell’attentato all’AMIA. Vista la… Continua
Giovedì sera è andata in scena ad “Anno Zero”, in una trasmissione dedicata ai giovani e Gaza, una rappresentazione chiara del bivio di fronte al quale si trova il più di massa dei media, la televisione. Non è in questa… Continua
Quello di Lorenzo Cremonesi del “Corriere della Sera” è il primo reportage di un giornalista italiano entrato nella Striscia di Gaza. E chi ha occhi per guardare vede e se vede racconta: “almeno l’80 per cento delle vittime –si legge… Continua
Chi romperà per primo il Pd? Questa domanda non nasconde né un concorso a premi né un auspicio. È la domanda politica del giorno, viste le tensioni che attraversano il partito maggiore dell’opposizione e i segnali di dissociazione che vengono… Continua
Sento la necessità di elevare al rango di post quanto ho inserito come commento qui.
Il qui presente Gennaro Carotenuto vuole affermare che è stufo marcio di essere messo alla gogna da giorni. Di essere insultato in forma anonima e… Continua
Las reacciones diplomáticas y políticas de los países de la región demuestran una vez más la incapacidad de la Unión Europea para dotarse de una sola voz y una sola política exterior. Mientras una presidencia checa de muy bajo perfil… Continua