La scorsa settimana la televisione statunitense QVC ha cancellato un programma nel quale l’attrice Jane Fonda avrebbe dovuto presentare un suo libro.
Il motivo della cancellazione da parte dell’emittente è stata la reiterata protesta organizzata di spettatori riconducibili ai “Tea… Continua
A la medianoche de hoy viernes termina la campaña electoral en Italia. Silvio Berlusconi se mantiene como el más probable ganador, aunque podría ser una victoria inútil si el Partido Democrático logra forzar un empate técnico. Para la centroizquierda, que… Continua
La foto è troppo bella e, pur se conosciutissima, è bello citarla. Ci ricorda Enzo Baldoni, un uomo onesto, che viaggiava, viveva e raccontava questo mondo sempre più barbaro. Una persona di quelle belle, di quelle che se ce ne… Continua
La censura da parte dei media è stata rigida ed assoluta: della sentenza di Genova non si doveva parlare. Infatti incredibilmente non ne ha scritto neanche il Manifesto e dovrebbe spiegare perché.
Alzi la mano chi ha saputo che la… Continua
"Lo abbiamo scritto a più riprese: è Gino Strada il grumo torbido che fa bassa demagogia, inquina la lotta al terrorismo e degrada l’immagine italiana nel mondo. Ma ora c’è qualcosa di ben più grave: è l’evidente legame intessuto di… Continua
Duró 281 días el gobierno de centroizquierda de Romano Prodi. Frágil en el parlamento, cayó por una emboscada, como ya le sucedió en 1998. Prodi fue incapaz de articular el pacifismo con la alianza con Estados Unidos y la laicidad… Continua
Maria Paola Porcelli: Sono daccordissimo con voi! E’ una VERGOGNA! Persino qui in Puglia è per lo più silenzio. Ma qual’è il problema? Cosa fa di Torsello un ‘diverso’ rispetto agli altri rapiti in sitazioni e condizioni analoghe? Forse che… Continua
Giovanni Cassano: sono un paesano di Gabriele Torsello, che però in queste ore e in questi giorni non è ad Alessano.
Analizzando il flusso di visitatori del sito dell’amministrazione comunale da me gestito, da un paio di giorni il numero… Continua
Las elecciones en Italia se decidieron a favor de la centroizquierda por muy poca diferencia. En el Senado resultaron decisivos los italianos en el exterior, que votaban por primera vez. Silvio Berlusconi todavía no aceptó la derrota y George W… Continua