Caro Tabaré, questa foto duole molto. Ma non duole per la foto in se stessa, nessuno pretende che l’Uruguay non abbia relazioni con gli Stati Uniti, o che non ti convenga una photo opportunity con il macellaio in questione, ma… Continua
Gli idrocarburi sono dei boliviani. Il neoliberismo è finito. Con il decreto supremo n. 28701, il Presidente Evo Morales, il primo presidente rappresentativo di tutti i boliviani nella storia, ha restituito le risorse naturali del paese alla gente di Bolivia.… Continua
Mi riempie di gioia e contribuisce alla speranza di stabilità del governo, il fatto che i radicali (nella foto Pannella in divisa da ustascia croato) siano andati malissimo. Al Senato non hanno avuto neanche un eletto e alla Camera sono… Continua
Quello che penso dell’Economist e di chi considera tale settimanale autorevole, l’ho detto e scritto in ogni salsa, per esempio in L’Economist e la patente d’indegnità, Quando sento dire “Se lo dice l’Economist…”, “l’autorevole Economist…”, “viva l’Economist”, “l’Economist, la bibbia…”,… Continua
Francis Fukuyama, il veneratissimo intellettuale neoconservatore, quello che dopo la caduta del muro di Berlino scrisse che la storia era finita e che gli Stati Uniti avevano vinto (pregasi inviare un pernacchio per ogni evento degli ultimi 16 anni che… Continua
La notizia è vecchia di qualche giorno, ma è stata talmente occultata che è stato difficile recuperarla e… non vi salti in mente di cercarla sulla stampa italiana: pubblicarla sarebbe stato alto tradimento! E’ perfino imbarazzante scrivere che, secondo il… Continua
L’ex scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, ha individuato un nuovo bersaglio da colpire: i governi latinoamericani che non hanno alla testa un bianco sarebbero razzisti. Di conseguenza, lo scrive Vargas Llosa sulle pagine del quotidiano conservatore argentino la Nación, è… Continua
Michelle Bachelet sarà la prima donna presidente del Cile, terza donna del continente americano (prima formalmente di sinistra) dopo la nicaraguense Violeta Chamorro e la panamense Mireya Moscoso. Ma non sarà una presidenza di rottura per una coalizione che governa… Continua
Il quotidiano berlusconiano “Il Giornale”, molto contento della Bachelet, manipola la biografia di questa. Non sta bene parlar bene di qualcuno che durante la dittatura si è esiliata nella Repubblica democratica tedesca e allora l’esilio della Bachelet viene spostato ad… Continua