Domenica 10 agosto si realizzerà in Bolivia il referendum revocatorio. Le dieci cariche più importanti del paese, presidente, vicepresidente e otto dei nove prefetti (governatori) saranno sottoposte ad un referendum popolare che confermerà o meno il loro incarico.
Si vota… Continua
Ci siamo occupati per anni dell’invenzione di un pericolo militarista latinoamericano (leggasi venezuelano), una dimostrabile balla colossale inventata di sana pianta e propagandata dagli Stati Uniti e ripresa pedissequamente e senza alcuna verifica dai media.
Oggi tanto riemerge materiale falso… Continua
Il primo pensiero è di allegria, allegria per Ingrid Betancourt e per gli altri 14 sequestrati liberati, tra i quali tre mercenari statunitensi, che in qualunque altro conflitto al mondo sarebbero stati da tempo passati per le armi.
Il secondo… Continua
Chissà come si può fare per accendere un po’ di luce sulla lotta della magistratura dell’Honduras, da 35 giorni in sciopero della fame contro la corruzione nel paese centroamericano. Un paese periferico, completamente fuori dall’interesse dei media, lottando contro un… Continua
Tekojoja vuol dire “uguaglianza” in lingua guaraní, con il castigliano l’altra lingua ufficiale del più remoto paese dell’America latina, che da oggi rientra nella storia. Con il 41% dei voti infatti l’ex-vescovo Fernando Lugo, è da oggi presidente, ed è… Continua
Fernando Lugo, 57 anni, exvescovo della Teologia della liberazione, sfida domenica il partito stato, il Partido Colorado, ad Asunción, in Paraguay. Lo appoggiano la sinistra, i liberali, gli indigeni, i contadini, i movimenti sociali in un contesto tuttora di estrema… Continua
Un gruppo paramilitare ha assassinato quattro indigeni colombiani del popolo Awa nell’estremo sud della Colombia, alla frontiera con l’Ecuador. Lo denuncia il "Comité Permanente por la Defensa de los Derechos Humanos (CPDH)" che afferma che il massacro è stato compiuto… Continua
Eric Salerno, Uccideteli tutti. La storia nascosta dell’olocausto degli ebrei libici, il Saggiatore 2008, pp. 239, Euro 17.
Recensione di Emanuele Giordana, “Il ministro Teruzzi con foglio riservatissimo ha comunicato al generale Bastico che il Duce ha deciso che tutti… Continua
Almeno 15 indigeni Waorani sono stati assassinati in Ecuador. Difendevano i loro boschi nel parco nazionale dello Yasuní, dichiarato riserva mondiale della biosfera dall’Unesco ma sotto la costante pressione delle imprese del legname e del petrolio.
Le notizie sono frammentarie… Continua