Non il cancro né gli incidenti stradali [né gli stupratori romeni]: è la violenza tra le mura domestiche la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni. Sempre più spesso la vittima… Continua
Proviamo a cercarne due a caso, si chiamano Alessandro Riccardi e Raffaele Caposiena. Qualcuno li ricorda? Perfino in Internet si trova poco o niente ma sono due tra i tanti italiani assassini di donne straniere senza che il loro crimine… Continua
Oggi alle 11.40, Radio3Mondo, Radio3Rai l’antropologa Chiara Calzolaio, probabilmente la studiosa italiana che più si è dedicata a Ciudad Juárez, parlerà di Messico, femminicidi, narcotraffico e violenza. E’ segno che qualcosa si muove nell’informazione italiana. A questo LINK (minuto 13)… Continua
Ecco la foto pubblicata in esclusiva da “La Repubblica”, di Davide Franceschini, il presunto stupratore di Capodanno, reo confesso (dopo che lo hanno beccato) che non può stare in carcere perché secondo il GIP è un bravo ragazzo.… Continua
Un eccellente luce sui femminicidi stamane nella trasmissione di Radio1 RAI “Inviato Speciale”. Cecilia Rinaldini, dedica un intero speciale alla situazione di Ciudad Juárez.
Juárez è la città messicana alla frontiera col Texas dilaniata, fin dalla firma del trattato di… Continua
Ieri Rudi Guede è stato condannato a trent’anni di carcere in quanto colpevole di stupro e assassinio di Meredith Kercher a Perugia. Parallelamente è stato chiesto l’ergastolo per Romulus Nicolae Mailat, con ogni probabilità stupratore e assassino di Giovanna Reggiani… Continua
Sofia Varela è una ragazza dell’Ecuador ammazzata ieri a Fano a martellate con ogni probabilità dal suo compagno, un odontoiatra italiano di 42 anni, Raffaele Caposiena, al momento piantonato in ospedale dopo un tentativo di suicidio.
La violenza è stata… Continua
Con una decisione storica la corte suprema messicana di giustizia ha stabilito che il parlamento ha diritto di legiferare in materia di interruzione della gravidanza. E’ una sentenza storica che fa giurisprudenza non solo per il Messico.
Dopo un dibattito… Continua