L’Amazzonia e il dramma dei Senza Terra dividono il partito di Lula il quale non può ripresentarsi alla presidenza. Due donne ministro si affrontano e spaccano il Partito dei Lavoratori offrendo alla destra la possibilità di vincere le elezioni 2010.… Continua
Nel 1810 in Messico si dichiarò l’indipendenza dalla Spagna (nella foto il celeberrimo murales di José Clemente Orozco). Nel 1910 scoppiò la Rivoluzione zapatista. Alla vigilia del 2010, secondo la Conferenza Nazionale Contadina (CNC), il paese è al bordo della… Continua
Guglielmo Forges Davanzati
La crisi del pensiero liberista si manifesta, al momento, come riconoscimento della necessità di un maggior intervento pubblico in economia, quanto più possibile temporaneo, e preferibilmente limitato alla sola regolamentazione dei mercati finanziari. Nulla si dice sulla… Continua
Studio di Bankitalia sull’occupazione: "C’è complementarietà con gli italiani"
ROMA L’ondata migratoria che ha investito il nostro paese negli ultimi anni non ha tolto lavoro agli italiani, ma ha aumentato le possibilità di occupazione per i cittadini del nostro paese,… Continua
LA PAROLA "isteria" e l’aggettivo "isterico" sono stati usati per la prima volta da Ezio Mauro nel suo articolo di ieri a proposito dei recentissimi comportamenti del nostro presidente del Consiglio. Si sente braccato, inventa un suo ruolo maieutico in… Continua
Miguel Ángel Moratinos, Ministro degli Esteri spagnolo, parte domani per una visita di Stato a Caracas che poi proseguirà a Brasilia. Si incontrerà con il presidente Hugo Chávez (nella foto un incontro precedente) e sarà accompagnato da uno stuolo di… Continua
Alessandro di Lisio, ragazzo molisano, carne da cannone meridionale caduto nella guerra coloniale in Afghanistan per sostenere l’economia del Nord.… Continua
Canale Honduras, a questo link tutti gli aggiornamenti sul golpe in Centroamerica!
Il dipartimento di stato del governo statunitense, in una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di ieri, lunedì, ha chiarito che nessun rappresentante del governo di fatto honduregno, che… Continua
Il mio nome è miseria. Oggi accompagno la vita di 1 miliardo e 50 milioni di persone, soprattutto bambini: denutriti, vulnerabili. Muoiono presto. Avevo sperato che nella riunione di aprile a Londra il G20 si fosse ricordato di me nella… Continua