Da due settimane i grandi rentiers agrari argentini, in armi contro una tassa che li danneggia, stanno giocando a destabilizzare il governo di Cristina Fernández de Kirchner, utilizzando i piccoli produttori e la paura dell’inflazione che solleva la testa.
Sono… Continua
Due manifestazioni grandi e vigorose, due Plaza de Mayo piene, ma irrimediabilmente divise, hanno ricordato i 32 anni dal golpe in Argentina del 24 marzo 1976, quello dei 30.000 desaparecidos, i grandi passi avanti ma anche i ritardi nel compimento… Continua
Con quasi matematica certezza oggi Cristina Fernández de Kirchner, attualmente primera dama (“first lady” in italiano corrente), consorte dell’attuale presidente Nestor, sarà il prossimo presidente argentino, senza neanche passare dal ballottaggio.La porteranno alla Casa Rosada i poveri, le donne e… Continua
A tre mesi dalla sparizione di Jorge López, c’è un secondo desaparecido in Argentina. Si tratta di Luís Gerez, è un muratore di 50 anni, militante peronista di Escobar; aveva testimoniato contro il torturatore Luís Patti.
Quando aveva appena 16… Continua
Il colpo di stato in Argentina e la dittatura criminale dei trentamila desaparecidos, fu il cuore e il centro di una storia dannata del paese sudamericano e forse del continente. Ma è una storia che non inizia il 24 di… Continua
La crisi tra il governo argentino e il Vaticano è arrivata al punto di rottura.
Il presidente argentino Nestor Kirchner ha destituito il vescovo Antonio Baseotto, cappellano militare che aveva invitato a tirare a mare il Ministro della Sanità, Ginés… Continua
Mai come adesso l’Italia e l’Argentina appaiono vicine. Carlos Menem e Silvio Berlusconi sono due dei politici al mondo con più processi per corruzione aperti. Silvio tiene in scacco la democrazia, il paese e i mezzi di comunicazione. Carlos, si… Continua